Storia
Piazza Armerina, a 721 metri sui monti Erei, dista circa 30 km da Enna.
Il centro storico di Piazza Armerina èdominato dal Castello Aragonese e dal Duomo, che lo rendono facilmente visibile dalle località limitrofe.
Il nome deriva dal latino medioevale Plàtea (piazza del mercato), a cui nel 1862 fu aggiunto Armerina (castrum armorum) per il centro fortificato dai Normanni come "castello delle armi", edificato nell'XI secolo.
Vi si parla il "gallo - italico", che è uno speciale dialetto lombardo - siculo, a causa delle immigrazioni lombarde nel periodo normanno.
Il monumento più illustre e più straordinario di Piazza Armerina sono gli ampi Mosaici della villa romana del casale...
Altro motivo di attrazione turistica per Piazza Armerina è il "Palio dei Normanni"
L'evento più importante è il Palio dei Normanni, che si svolge dal 12 al 14 di agosto. Esso è la rievocazione, in costume, di un episodio svoltosi a Piazza Armerina nel XII secolo abbinato ad una giostra cavalleresca sullo stile della quintana. Ha una durata di tre giorni e si svolge tutti gli anni. |